Meta
Spiegazione dettagliata dei meta nel tuo snippet
- metacharset="utf-8"> -
- Cosa fa: specifica la codifica dei caratteri della pagina
(UTF‑8 consigliato perché supporta tutti i caratteri internazionali).
- Dove metterlo: il più in alto possibile dentro `head` (idealmente nelle prime 512–1024 byte)
così il browser interpreta correttamente il markup/il testo. -
Perché è importante: evita problemi con caratteri accentati, emoji, simboli speciali.
- meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1">
- Cosa fa: istruisce il
browser mobile su come calcolare larghezza e scala della viewport; essenziale per siti responsive. -
Parametri comuni: - width=device-width — usa la larghezza del dispositivo. - initial-scale=1 —
scala iniziale (1 = 100%). - maximum-scale, minimum-scale, user-scalable — controllano zoom utente (attento ad accessibilità).
- viewport-fit=cover — per gestire aree “notch” su iOS (usato con CSS env()). - Consiglio: usare sempre;
non includere restrictions di zoom se non necessario per accessibilità.
- meta name="description" content="...">
- Cosa fa: breve descrizione della pagina usata
dai motori di ricerca e da alcune anteprime social. - Lunghezza consigliata: 120–160
caratteri (Google può ritagliare descrizioni più lunghe). - Best practice: unica per
ogni pagina, descrittiva e persuasiva (call-to-action leggera), evitare duplicati.
- meta name="author" content="Nome Autore">
- Cosa fa: dichiara autore del contenuto; utile
per documentazione interna e alcuni strumenti, ma non ha grande impatto SEO.
- meta> name="robots" content="index, follow">
- Cosa fa: istruisce i crawler (motori di ricerca) su
indicizzazione e follow dei link. - Valori utili: - index / noindex - follow / nofollow - noarchive
(non mostrare copia cache) - noodp / noydir (ignorare descrizioni da directory esterne) -
Nota: direttive nel file robots.txt e gli header HTTP possono anche influenzare l’indicizzazione.
- meta name="theme-color" content="#0a84ff">
- Cosa fa: colore della UI del browser su mobile
(Chrome Android) — barra superiore, task switcher. - Valido per personalizzare l’esperienza su dispositivi moderni.
- meta name="referrer" content="no-referrer-when-downgrade">
- Cosa fa: controlla quale valore `Referer` viene inviato nelle
richieste originate dalla pagina. - Valori comuni: - no-referrer — mai inviare Referer. - no-referrer-when-downgrade —
(vecchio default) invia referer su https→https ma non su https→http. - origin — invia solo origine (https://example.com).
- strict-origin-when-cross-origin — comportamento più sicuro raccomandato nei browser moderni. -
Consiglio: usare `strict-origin-when-cross-origin` o `no-referrer-when-downgrade` a seconda della privacy voluta.
- Open Graph (social sharing)
- meta property="og:title" content="...">
- meta property="og:description" content="...">
- meta property="og:image" content="https://example.com/preview.png">
- meta property="og:url" content="https://example.com/pagina">
- Cosa fanno: definiscono come la pagina appare quando condivisa su Facebook, LinkedIn, WhatsApp, ecc.
- Consigli per og:image:
- URL assoluto, immagine accessibile pubblicamente.
dimensione raccomandata: 1200×630 px (min 600×315), aspect ratio ~1.91:1.
formato: JPG/PNG/WebP; tenere il peso moderato (200–300 KB se possibile).
Altri property utili: og:type (es. website, article), og:site_name, og:locale.
meta che spesso servono ma non li avevi inclusi (consigliati)
Rel canonical (link)
- link rel="canonical" href="https://example.com/pagina">
- Serve a indicare la URL canonica per evitare contenuti duplicati (SEO).
- Twitter Card
- meta name="twitter:card" content="summary_large_image">
- meta name="twitter:title" content="...">
- meta name="twitter:description" content="...">
- meta name="twitter:image" content="...">
Usare insieme a Open Graph per miglior preview su Twitter.
- Content-Security-Policy (meglio come header HTTP)
- meta http-equiv="Content-Security-Policy" content="default-src 'self'; ...">
- Nota: è preferibile impostare CSP come header HTTP (più sicuro e applicabile anche
alle risorse caricate prima del meta).
- meta per caching / refresh (meno usati)
- http-equiv="X-UA-Compatible" content="IE=edge"> (vecchio).
- http-equiv="refresh" content="5;url=https://example.com/"> (redirect automatico; usare con cautela).
Lingua/locale
- meta http-equiv="content-language" content="it">
- — meglio usare header HTTP o `lang` nell’elemento ``.
Cose che NON puoi (o non dovresti) fare con meta
- puoi impostare X-Frame-Options in modo affidabile via meta> — X-Frame-Options è un header HTTP
e va inviato dal server.
- Alcune direttive di sicurezza sono efficaci solo se inviate come header HTTP (CSP in header è più sicuro di (meta)).
Buone pratiche e checklist rapida
- meta charset="utf-8"> per prima dentro head
.
- Usa sempre meta name="viewport"> per siti responsive.
- Mantieni description unica per pagina, 120–160 caratteri.
- Usa URL assoluti per immagini e URL in Open Graph.
- Aggiungi rel="canonical" per pagine con varianti (pagine con parametri, paginazione).
- Testa le preview social con:
- Facebook Sharing Debugger
- Twitter Card Validator
- Controlla con gli strumenti di sviluppo (Network → Response headers) per verificare
che gli header HTTP (CSP, X-Frame-Options) siano impostati correttamente sul server.